-
LA ROSA DI BAGDAD – domenica 16 maggio ore 18:00
La principessa Zeila, figlia del califfo Oman III, si accinge a passare in rassegna i nobili che aspirano alla sua mano. Il bieco principe Jafar trama nell’ombra: a far trionfare l’amore penserà il giovane musico Amin, con l’aiuto del Genio della lampada… ____________________________________ Il primo film a cartoni animati, nonché il primo film a colori…
-
FIRENZE A CARTONI ANIMATI – sabato 15 maggio ore 18:00
ore 18:00 alla presenza dell’ autore FIRENZE A CARTONI ANIMATI Nascita e avventure del “Pinocchio” di Giuliano Cenci (1972) di Massimo Becattini Il documentario racconta le vicissitudini legate alla lunga e tormentata lavorazione del film d’animazione UN BURATTINO DI NOME PINOCCHIO, realizzato da Giuliano Cenci e dalla sua équipe tra il 1966 ed il 1971,…
-
GIOVANE E INNOCENTE – domenica 9 maggio ore 18:00 Ingresso a offerta
per la rassegna “40 anni senza Hitchcock” a cura dell’Associazione Culturale Tourbillon presenta in sala Leandro Giribaldi Il film, l’ultimo film del periodo inglese di Alfred Hitchcock, tocca due dei motivi preferiti dall’eccentrico regista inglese, che diventarono ossessivamente ricorrenti nel suo cinema: lo scambio causale di persona e il terrore dell’ignoto che può crollarci…
-
L’ANARCHICO VENUTO DALL’AMERICA – sabato 8 maggio ore 18:00 Ingresso a offerta
per il ciclo “Documentaristi Toscani” a cura dell’Associazione Culturale Tourbillon. Scritto e diretto da Gabriele Cecconi interpretato da: Andrea Anastasio, Giorgia Calandrini, Francesco Tasselli, Ginevra Caselli, Stefano Luci Il film documentario racconta la vita e la morte di Gaetano Bresci, l’anarchico italiano che tornò da Paterson (New Jersey) per uccidere il re Umberto I, il…
-
IL CLUB DEI 39 – domenica 2 maggio ore 18:00 Ingresso a offerta
per la rassegna “40 anni senza Hitchcock” a cura dell’Associazione Culturale Tourbillon presenta in sala Leandro Giribaldi Hitchcock e Bennet adattarono il romanzo di Buchan, I trentanove scalini, tenendo presenti gli ingredienti, terrorismo politico e spionaggio internazionale, che avevano determinato il successo del film precedente, L’uomo che sapeva troppo. Idearono l’ambientazione in teatro dell’inizio…
-
LA PRINCIPESSA DELLE OSTRICHE – sabato 1° maggio ore 18:00 Ingresso Libero
ore 18.00 -La principessa delle ostriche (Die Austernprinzessin) è un film muto del 1919 diretto da Ernst Lubitsch. Una commedia interpretata da Victor Janson, Ossi Oswalda e Harry Liedtke; un’ironica presa in giro del capitalismo made in USA, con il suo “re delle ostriche” che la dà sempre vinta alla viziatissima Ossi, figlia ed erede designata,…
-
MISS MARX
Miss Marx sceglie fin da subito un doppio registro narrativo: quello pubblico, che riguarda l’attività intellettuale e politica della protagonista, e quello privato, che ne rivela l’indecisione nel porre fine ad una relazione tossica. ____________________________________________ La programmazione al Cinema di Castello Venerdì 23 ottobre 2020 ore 21,30 Sabato 24 ottobre 2020 ore 21,30 Domenica 25…
-
NASCITA DI UNA NAZIONE
CORSO DI STORIA DEL CINEMA: ‘Il Cinema Muto’: I pionieri giovedì 22 ottobre ore 20,30 Introduce e commenta Leandro Giribaldi
-
LA CANDIDATA IDEALE
La pionieristica regista Haifaa Al Mansour racconta una nuova storia di emancipazione femminile in Arabia Saudita.Non è un certamente un caso che la sequenza di apertura del film ci mostri la protagonista che indossa il niqab ma è alla guida di un’auto. Il ‘ma’ avversativo della frase precedente ha una sua precisa motivazione. Sotto un’apparenza…
-
L’ ITALIANA IN ALGERI
Regia, scenografia e costumi di Dario Fo Orchestra del Teatro Comunale di Bologna Direttore Donato Renzetti Soprano Marianna Pizzolato Giovedì 15 Ottobre ore 20,45 Non occorre la prenotazione