-
SCUOLA DI MAFIA – sabato 31 luglio, domenica 1, lunedì 2 agosto 2021
School of Mafia rappresenta qualcosa di nuovo nel panorama del cinema italiano. E’ un western e insieme una commedia nera che si fa beffe e nello stesso tempo dice coraggiose verità su Cosa Nostra. Curato nella fotografia e con una sceneggiatura spumeggiante, omaggia i gangster movie e ha in Nino Frassica un favoloso Padrino. ________________________________________________________…
-
Maledetta primavera – giovedì 29, venerdì 30 luglio 2021
La Amoruso ci mette tecnica e anima nel tradurre le emozioni della sua storia in immagini e musica e lo fa con una intima direzione degli attori, tutti bravissimi. Alcuni momenti sono così intensi che sembra sentire il profumo e il vento di quella primavera di tanti anni fa. _____________________________________________________ Prenota il tuo posto al…
-
Maciste all’Inferno – mercoledì 28 luglio ore 21:30
L’Arena del Cinema Castello ospita una rassegna dell’Estate Fiorentina 2021 organizzata dall’Associazione Culturale Tourbillon. IN CASO DI MALTEMPO PROIEZIONE AL CHIUSO Maciste all’inferno (1925, 93′) di Guido Brignone, con Bartolomeo Pagano, Elena Sangro, Pauline Polaire; con l’accompagnamento al pianoforte del maestro Marco Bucci, presentato da Leandro Giribaldi. vai all’articolo Prenota il tuo posto da questo…
-
Un altro giro – sabato 24, domenica 25, lunedì 26 luglio 2021
Quattro amici sperimentano una strana teoria per stimolare la propria mente. Il film ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, 1 candidatura a Golden Globes, 4 candidature e vinto un premio ai BAFTA, ha vinto 4 European Film Awards, ha vinto un premio ai Cesar, 1 candidatura a Satellite Awards, 1 candidatura a Critics Choice Award. ______________________________________________________ Prenota…
-
Minari – giovedì 22, venerdì 23 luglio 2021
È impossibile afferrare il cuore d’America, ce l’hanno raccontato generazioni di romanzieri che spesso hanno raccontato proprio storie di immigrati e di nuovi pionieri, pronti a conquistare una fetta di terra promessa contro tutto e tutti. Minari si inserisce in questa tradizione, giocando sull’innesto di elementi coreani – alcune pietanze tipiche, la gestione delle emozioni, lo…
-
Rassegna Orson Welles: QUARTO POTERE mercoledì 21 luglio 2021
Nel capolavoro di Orson Welles si narra la vicenda di Charles Foster Kane, magnate dell’editoria. Il film inizia con un flash-back. Kane è morto, si cerca di interpretare la sua incredibile personalità, le sue speranze e le sue azioni. L’uomo è morto pronunciando la parola “Rosebud”. _______________________________________________ prenota il tuo posto al cinema da questo…
-
Volevo nascondermi – sabato 17, domenica 18, lunedì 19 luglio 2021
L’incredibile biografia di Antonio Ligabue, un film intenso che racconta la ricerca di senso di un uomo apparentemente abbandonato da tutto e da tutti che trova finalmente un modo per riuscire a esprimere il suo sfavillante mondo interiore con il disegno e l’arte figurativa. Il film è stato premiato ai Nastri d’Argento, ha ottenuto 15 candidature…
-
Il favoloso mondo di Amelie – giovedì 15 e venerdì 16 luglio 2021
Amélie è un bel film. C’è un dato interessante che ci riguarda, come riferimento: il film, negli USA, ha già abbondantemente superato gli incassi de La Vita è Bella. Ma qual’è la ragione di tanto successo? Il termine che emerge è fantasia. Fantasia nella storia, nella ricostruzione, nei caratteri. Il film ha ottenuto 5 candidature…
-
L’Inferno – mercoledì 14 luglio ore 21:30
In caso di pioggia le proiezioni verranno effettuate nella sala del cinema. L’Arena del Cinema Castello ospita una rassegna dell’Estate Fiorentina 2021 organizzata dall’Associazione Culturale Tourbillon. Dante nell’Arena mercoledì 7 luglio ore 21:30 Dante nella vita dei tempi suoi (1922, 83′) di Domenico Gaido, con Guido Maraffi, Amleto Novelli; con l’accompagnamento al pianoforte del…
-
The father-nulla è come sembra, sabato 10, domenica 11, lunedì 12 luglio 2021
Adattando una piece teatrale da lui stesso scritta (e di gran successo sui palcoscenici di Parigi, Londra e New York), Zeller cesella alla perfezione il ritorno ritmico di certi oggetti – l’amato orologio, il pollo per cena, il dipinto di una figlia perduta – e di alcuni eventi, tra cui un divorzio, un trasferimento all’estero…